Puoi divertirti non lontano dal Rifugio praticando il rafting presso il Sibillini Rafting Center.
Il fiume Corno è un fiume alla portata di tutti, ma allo stesso tempo entusiasmante ed emozionante ed è perfetto per rifuggire dalle calde giornate estive.
A poca distanza dal Rifugio si possono visitare borghi e paesi di indubbio valore culturale.
Tra questi, i principali sono: Visso, Norcia, Camerino, San Ginesio.
Nella stagione invernale, in presenza di neve, il Rifugio organizza escursioni a piedi con le ciaspole attraverso Guide Escursionistiche che ti condurranno in tutta sicurezza in itinerari del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Attività adatta a famiglie anche con bambini di tutte le età e adulti. Molto tranquilla, suggestiva e rilassante.
I parchi avventura di Gaia sono costituiti da diversi percorsi sospesi mediante funi ancorate ad alberi, tra cui il famoso ponte tibetano, il ponte tirolese, altri ponteggi realizzati con tronchi e travi, e le spettacolari teleferiche dove si rimane sospesi in aria scorrendo su un cavo con la carrucola (o zip-line).
Numerose sono le escursioni a piedi che si possono effettuare partendo dal Rifugio di Cupi.
Alcune delle principali vette e valli raggiungibili in poche ore sono le seguenti: monte Rotondo, monte Priora, Monte Bove, Monte Pietralata, Pizzo Tre Vescovi, Pizzo Berro, Valle di Rio Sacro, Val di Tela, Valle del Fargno, Valle dell'Ambro, Val di Panico, Valle del Fiastrone.
E’ costituito da una vasta area recintata che si estende, per circa 29 ha di superficie. L’area si articola a sua volta in diversi settori recintati e attrezzati che formano una sorta di “Wildpark”, dove più aree faunistiche ospitano, in condizioni di “semi-libertà”, specie diverse, quali cervi e caprioli, che possono quindi mantenere comportamenti e abitudini