Campo scuola di 2 giorni
Primo giorno |
||
ore 09.30 |
Arrivo in autobus al Rifugio di Cupi |
|
ore 10.00 |
Benvenuto e presentazione generale del programma del campo scuola |
|
ore 10.30 |
Escursione didattico-ambientale in un sentiero nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini |
|
ore 13.00 |
Pranzo al sacco |
|
ore 15.00 |
Produzione artigianale del formaggio: dalla mungitura in stalla alla trasformazione con degustazione della ricotta appena confezionata |
|
ore 20.00 |
Cena |
|
ore 21.00 |
Spazio autogestito |
|
Secondo giorno |
||
ore 08.00 |
Colazione |
|
ore 09.00 |
Arrivo in autobus alla sede fluviale di Biselli di Norcia e suddivisione dei ragazzi in due gruppi. 1° gruppo rafting. 2° gruppo educazione ambientale lungo il bosco ripariale del fiume Corno e Campo avventura* con passaggi sospesi, ponte tirolese, teleferica, ecc. |
|
ore 11.00 |
Inversione delle attività dei due gruppi. |
|
ore 13.00 |
Pranzo al sacco |
|
ore 14.30 |
Possibilità di visita a luoghi di particolare interesse in Valnerina (da concordare) |
|
ore 17.00 |
Rientro ai luoghi di provenienza |
|
Sarà regalato alla scolaresca un cd con foto e filmati dell'esperienza
Campo scuola di 2 giorni sulla NEVE
Primo giorno |
||
ore 09.30 |
Arrivo in autobus al Rifugio di Cupi |
|
ore 10.00 |
Benvenuto e presentazione generale del programma del campo scuola |
|
ore 10.30 |
Escursione su sentiero del Parco Nazionale con ciaspole in presenza di terreno innevato |
|
ore 13.00 |
Pranzo al sacco |
|
ore 15.00 |
Preparazione del pane: dall’impasto al forno |
|
ore 20.00 |
Cena |
|
ore 21.00 |
Spazio autogestito |
|
Secondo giorno |
||
ore 08.00 |
Colazione |
|
ore 09.00 |
Trasferimento in autobus presso le piste battute per l’attività di sci di fondo |
|
ore 10.00 |
Arrivo sulle piste e suddivisione dei ragazzi in due gruppi: 1° gruppo attività di sci di fondo e 2° gruppo attività di orienteering |
|
ore 12.30 |
Pranzo al sacco |
|
ore 13.30 |
Inversione delle attività dei due gruppi |
|
ore 17.00 |
Rientro ai luoghi di provenienza |
|
Disegno naturalistico
All'interno delle proposte può essere inserita una lezione-seminario di disegno naturalistico che si svolgerà durante l'escursione e fornirà la traccia per compilare un "TACCUINO DI CAMPO" in cui annotare le osservazioni.
MATERIALI: il corredo tecnico sarà costituito da matite di grafite di durezza HB,B4, una gomma morbida, un taccuino per schizzi e sarà a carico dei partecipanti.
Nota bene.
I Campi scuola si terranno presso il Centro di Educazione Ambientale di Cupi di Visso (MC)
Ogni campo scuola può essere preceduto da una o più lezioni propedeutiche in classe.Le modalità e gli argomenti saranno concordati con gli insegnanti. Tutti i programmi possono essere, su richiesta, strutturati su 4 o più giorni.
Equipaggiamento consigliato per le escursioni: scarpe da trekking, maglione o pile, mantella antipioggia o KW,berretto, borraccia.
In caso di maltempo il Rifugio Escursionistico di Cupi è dotato di supporto audiovisivo, materiale ludico-didatticoe di un piccolo laboratorio.