Campi estivi nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini con soggiorno al Rifugio Cupi e con moltissime attività nella natura per ragazzi e bambini con età compresa tra i 9 e i 14 anni.
L'accompagnamento dei ragazzi al Rifugio Cupi (sede del Campo) viene effettuato dai genitori, come anche il ritorno al termine del Campo.
Giugno
da lunedì 20 a sabato 25 giugno
Iscrizioni aperte fino al 12 giugno
Luglio
da lunedì 11 a sabato 16 luglio 2016
Iscrizioni aperte fino al 3 luglio
Euro 420 a persona
I campi iniziano il lunedì alle 15.00 e terminano il sabato alle 15.00.
Nel corso del Campo sono previste le seguenti attività
Per info e prenotazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare al 333.2541.616
lunedì alle 15.00 e terminano il sabato alle 15.00
Di seguito due proposte d'esempio di campi scuola di più giorni
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini che fin nel nome esprime le atmosfere magiche delle istituito nel 1993, (oltre 70.000 ha) con lo scopo di salvaguardare l'ambiente, promuovere uno sviluppo socioeconomico sostenibile e favorire la fruizione ad ogni categoria di persone. Una catena montuosa che si erge nel cuore dell'Italia fino a raggiungere, con il M. Vettore i 2.476 m, costituita da un versante orientale della dorsale appenninica, caratterizzata da valli strette e orientate a nord, e una parte occidentale segnata dalle tipiche depressioni dell'alta quota.
Zone ricche di testimonianze archeologiche, di abbazie, centri storici medioevali e di fauna come il lupo, l'aquila reale e il falco pellegrino.
A pochi chilometri le più famose località umbre: Norcia, Cascia, Foligno, Spoleto, Assisi, Todi e Perugia.
Poco distante, Castelluccio di Norcia, con la splendida e immensa pianura a 1.500 metri di altezza, dominata dall'incantevole monte Vettore, in cui si trova la più rinomata scuola di volo d'Europa per deltaplano e volo libero, oppure lo splendido lago di Fiastra.
Cuore verde d'Italia tra montagne, laghi, fiumi, oliveti, e città caratteristiche, dove oltre duemila anni di civiltà hanno lasciato durevoli tracce.
L'Umbria combina oltre a occasioni sportive in una natura intatta, particolari eventi e testimonianze culturali in luoghi già di per sè degni di essere visitati.
Ricca di santuari, chiese romaniche, cattedrali gotiche, basiliche ed antichi palazzi testimonianza dellla grande produzione artistica della regione.
Numerosissime sono le mostre, rappresentazioni teatrali, festival, spettacoli musicali e manifestazioni che si svolgono, soprattutto in estate, tra cui le più note sono il Festival dei Due Mondi a Spoleto e l'Umbria Jazz Festival a Perugia.
Caro insegnante,
la nostra proposta di educazione ambientale è rivolta alle scuole primarie e secondarie e tutte le attività vengono svolte nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Marche ed Umbria).
I programmi si caratterizzano tutti dall'esperienza diretta con l'ambiente naturale.
Infatti quello che proponiamo è una vasta scelta di attività all'aria aperta con cui facciamo conoscere ai ragazzi le particolaritá degli ambienti in cui ci troviamo (fiume, lago, bosco, valle, ambiente rurale, ecc.).
Per esempio, dopo una divertente discesa di rafting nella valle del fiume Corno (divertimento), ci si sofferma sulle principali caratteristiche dell'ambiente fluviale (apprendimento): i suoi alberi, l'aspetto della valle, la composizione delle pietre nel letto del fiume, e cosí via.
Con questo approccio, anno dopo anno, abbiamo visto che si riesce a mantenere l'attenzione dei ragazzi e a coinvolgerli, allontanando il rischio di noia, rispetto ad altre classiche lezioni di sola didattica.
La nostra base é presso il Rifugio di Cupi (a 1.000 metri di altitudine), edificio ristrutturato in stile rustico organizzato in camere e camerate, cucina e 2 sale, con complessivi 50 posti.
I programmi possono essere strutturati in uno o più giorni, a piacimento, in base alle esigenze della vostra scuola.
Abbiamo predisposto dei programmi di esempio della durata di un giorno e di due giorni
Se sei interessato ad approfondire, leggi anche: